di FLM
Dalla contemplazione al movimento, dalla tela alla silhouette: Lulu svela la sua mostra più personale nel cuore di Cefalù
-
Prof. Lyubomir Stoykov: “Una magica simbiosi tra arte e design!”
Dal 12 al 27 luglio 2025, nella galleria Octagono Santa Caterina, situata proprio in Piazza Duomo a Cefalù – perla della costa settentrionale della Sicilia – si terrà la mostra "Dialogo tra tela e tessuto" dell'artista e designer bulgara Lilyana Petrova – Lulu. L'evento presenta 21 dipinti, ognuno dei quali ispira un capo originale del suo marchio di moda artistica BYLLU .
La mostra è organizzata dal Comune di Cefalù con il supporto di partner culturali locali e vede la partecipazione dell'artista italiano Mario Taviano, autore di un'installazione aggiuntiva. Quest'opera non si limita ad accompagnare la mostra: trae ispirazione dalla galleria stessa dell'Ottagono Santa Caterina e dialoga con la mostra di Lulu.
Il progetto trascende i confini di una mostra tradizionale: è un viaggio estetico ed emozionale, in cui ogni abito è la trasformazione di un dipinto, e ogni dipinto è l'inizio di una forma, di una silhouette, di un'esperienza. L'armonia tra tela e tessuto si dispiega come una danza visiva tra immagine e volume, tra intuizione e materia. "Questo è un dialogo tra sogno e realtà, oltre i confini, nel profondo dell'anima", afferma l'artista e designer Lulu.
I temi della mostra abbracciano l'esperienza umana universale: tempo, spazio, amore, perdita, desiderio e caduta. Questi sono espressi attraverso colori intensi, forme organiche e abiti che non solo vestono, ma raccontano storie. La collezione BYLLU non crea moda per le vetrine: crea abiti per l'anima. Per Lulu, la mostra a Cefalù è un sogno che si avvera. Dieci anni fa, durante la sua prima visita in città, si fermò davanti alla cattedrale e desiderò un giorno di poter presentare lì la sua arte. Oggi, quel sogno è realtà.
Dopo molti anni di lavoro nel campo del costume e del design, Lilyana Petrova – Lulu ha fondato BYLLU nel 2022 con una visione chiara: portare l’arte fuori dalla galleria e trasformarla in un’emozione viva e accessibile, in una poesia di moda indossata dal corpo e vissuta dall’anima.
Il Prof. Lyubomir Stoykov descrive l'apparizione di Lulu in Sicilia come "una magica simbiosi tra arte e moda". Nella sua prefazione al catalogo italiano, il Prof. Stoykov scrive:
Lulu si inserisce – metaforicamente parlando – nella tradizione artistica globale della moda, così come nelle metamorfosi dell'arte. Consciamente o inconsciamente, trae ispirazione da maestri mondiali dell'ago e del filo, della sartoria magica e delle silhouette sorprendenti, come Elsa Schiaparelli, Louis Vuitton, Yves Saint Laurent, Alexander McQueen, Jean-Charles de Castelbajac, Valentino, Gianni Versace, Roberto Cavalli, Dolce & Gabbana – che fondono arte e fashion design in modo geniale.
Anche Vincent van Gogh, Marc Chagall e MC Escher occupano un posto speciale nel suo cuore e nel suo arsenale creativo. I suoi temi preferiti – il cosmo, la terra, l'umanità, l'amore, la passione e il desiderio – si rifrangono nelle sue opere attraverso il prisma della luce e del colore!